sabato 1 Aprile 2023
Beautiful Freaks
  • (Maga)Zine
  • Wikifreaks
  • Interviste
  • Rubriche
    • 33 giri di piacere
    • Bu!Cce Candite
    • Chi l’ha visti
    • Home Recording for Dummies
    • Libridi
    • L’opinione dell’incompetente
    • Opinioni
    • Spore Digitali
  • Live Report
    • Festival
  • Compilation
  • Contatti
No Result
View All Result
  • (Maga)Zine
  • Wikifreaks
  • Interviste
  • Rubriche
    • 33 giri di piacere
    • Bu!Cce Candite
    • Chi l’ha visti
    • Home Recording for Dummies
    • Libridi
    • L’opinione dell’incompetente
    • Opinioni
    • Spore Digitali
  • Live Report
    • Festival
  • Compilation
  • Contatti
No Result
View All Result
Beautiful Freaks
No Result
View All Result
Home Rubriche Chi l'ha visti

Chi l’ha visti?

redazione by redazione
9 Agosto 2010
in Chi l'ha visti

Ovvero: breve scheda d’identità di gruppi inutili scomparsi nel nulla e che (per ora) ci hanno risparmiato una reunion ancora più inutile.
(a cura di Mazzinga M.)

Fairground Attraction
Genere: Acoustic pop.
Nazionalità: scozzese.
Formazione: Eddi Reader (voce); Mark E. Nevin (chitarra); Simon Edwards (guitarron); Roy Dodds (batteria).
Discografia: The First of a Million Kisses (1988, Lp); Ay Fond Kiss (1990, Lp) oltre a una serie di Best of e il solito, banalissimo Live in Japan.
Segni particolari: l’uso del  “el guitarron” al posto del basso. Olè!
Data e luogo della scomparsa: 1990, durante la registrazione del secondo Lp.
Motivo per cui saranno (forse) ricordati: il brano “Perfect”. E basta.
Motivo per cui dovrebbero essere dimenticati e mai più riesumati: perché chi fa da sé, fa per tre. La Reader ha fatto cose più interessanti da sola che (male) accompagnata. Brava, continua così.

Thompson Twins
Genere: Dance Synthpop.
Nazionalità: inglese.
Formazione: La fase “pre-trio” è troppo incasinata, noiosa e inutile per essere riassunta. Dal mese di aprile 1982: Tom Bailey (voce/chitarra/tastiere); Alannah Currie (voce/percussioni/sassofono); Joe Leeway (percussioni/voce – fino al 1986).
Discografia: A Product of…(Participation) (1981,Lp); Set (1982,Lp); In the Name of Love (1982 – compilation per il mercato USA che raccoglie brani dei primi due Lp); Quick Step and Side Kick (1983, Lp); Into the Gap (1984, Lp); Here’s to Future Days (1985, Lp); Close to the Bone (1987, Lp); Big Trash (1989, Lp); Queer (1991,Lp). Oltre a tre Best of del 1988, 1990 e 2007.
Segni particolari: tre teste per tre tagli di capelli e… nulla più.
Data e luogo della scomparsa: 1993, almeno secondo alcune chiacchiere…babble,babble,babble.
Motivo per cui saranno (forse) ricordati
: acconciature a parte? Dei brani di successo come “Hold me now”, “You Take Me Up” e “Doctor Doctor” e il fatto di aver affiancato Madonna sul palco del Live Aid.
Motivo per cui dovrebbero essere dimenticati e mai più riesumati: perché erano in tre e a me ricordavano tanto i Ricchi e Poveri.

  • (Maga)Zine
  • Wikifreaks
  • Interviste
  • Rubriche
    • 33 giri di piacere
    • Bu!Cce Candite
    • Chi l’ha visti
    • Home Recording for Dummies
    • Libridi
    • L’opinione dell’incompetente
    • Opinioni
    • Spore Digitali
  • Live Report
    • Festival
  • Compilation
  • Contatti

Link Utili

  • About
  • Contribuisci all’incentivazione delle nostre attività
  • Partecipa
  • Privacy Policy
  • Redazione

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License 2019

No Result
View All Result
  • (Maga)Zine
  • Wikifreaks
  • Interviste
  • Rubriche
    • 33 giri di piacere
    • Bu!Cce Candite
    • Chi l’ha visti
    • Home Recording for Dummies
    • Libridi
    • L’opinione dell’incompetente
    • Opinioni
    • Spore Digitali
  • Live Report
    • Festival
  • Compilation
  • Contatti

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License 2019

Questo sito, come molti nel suo genere, usa cookie, per informazioni visitare la Privacy e Cookie Policy.