sabato 1 Aprile 2023
Beautiful Freaks
  • (Maga)Zine
  • Wikifreaks
  • Interviste
  • Rubriche
    • 33 giri di piacere
    • Bu!Cce Candite
    • Chi l’ha visti
    • Home Recording for Dummies
    • Libridi
    • L’opinione dell’incompetente
    • Opinioni
    • Spore Digitali
  • Live Report
    • Festival
  • Compilation
  • Contatti
No Result
View All Result
  • (Maga)Zine
  • Wikifreaks
  • Interviste
  • Rubriche
    • 33 giri di piacere
    • Bu!Cce Candite
    • Chi l’ha visti
    • Home Recording for Dummies
    • Libridi
    • L’opinione dell’incompetente
    • Opinioni
    • Spore Digitali
  • Live Report
    • Festival
  • Compilation
  • Contatti
No Result
View All Result
Beautiful Freaks
No Result
View All Result
Home Rubriche Chi l'ha visti

Chi l’ha visti?

redazione by redazione
10 Dicembre 2009
in Chi l'ha visti

Ovvero: breve scheda d’identità di gruppi inutili scomparsi nel nulla e che (per ora) ci hanno risparmiato una reunion ancora più inutile.

A cura di Mazzinga M.

The Soup Dragons
Genere: Indie pop-dance rock.
Nazionalità: scozzese.
Formazione: Sean Dickson (voce e chitarra); Sushil K. Dade (basso); Jim McCulloch (chitarra e voce); Ross A. Sinclair (batterista/artista “per un album”: This is our art.); Paul Quinn (batteria) oltre a Ian Whitehall (chitarrista/pippa subito sostituito dal più valido McCulloch).
Discografia: Hang Ten (1986, raccolta di Ep e singoli); This is our art (1988, Lp); Lovegod (1990, Lp); Hotwired (1992, Lp); Hydrophonic (1994, Lp. Più che altro un album solista di Dickson)
Segni particolari: assoluta mancanza di originalità abbinata al dono di riuscire a vivere alle spalle della musica e degli atteggiamenti altrui.
Data e luogo della scomparsa: ufficialmente nel ’95, praticamente nel ’94, sostanzialmente troppo tardi. Luogo ignoto.
Motivo per cui saranno (forse) ricordati: il loro parassitismo musicale.
Motivo per cui dovrebbero essere dimenticati e mai più riesumati: per lo stesso motivo per cui pidocchi, pulci e cimici, una volta eliminati, dovrebbero essere dimenticati e mai più riesumati.

Holly and the Italians
Genere: Pop punk.
Nazionalità: americana.
Formazione: Holly Beth Vincent (voce e chitarra); Steve Young/Steve Dalton (batteria); Mark Sidgwick (basso); Colin White (chitarra) oltre ai batteristi Mike Osborn e John LaForge subentrati a Young/Dalton durante la registrazione del primo e unico album.
Discografia: The Right to Be Italian (1981, Lp).
Segni particolari: bianchi, rossi e…verdoni!
Data e luogo della scomparsa: fine1981, nella perfida Albione.
Motivo per cui saranno (forse) ricordati: il singolo “Tell that girl to shut up” ripreso e portato nelle classifiche dai Transvision Vamp.
Motivo per cui dovrebbero essere dimenticati e mai più riesumati: “Pulcinella” Apicella e il mantenimento del suo posto di lavoro. Perché con un nome del genere sarebbero i più seri candidati a diventare i nuovi menestrelli di regime. E Forza Italiaaaans…

  • (Maga)Zine
  • Wikifreaks
  • Interviste
  • Rubriche
    • 33 giri di piacere
    • Bu!Cce Candite
    • Chi l’ha visti
    • Home Recording for Dummies
    • Libridi
    • L’opinione dell’incompetente
    • Opinioni
    • Spore Digitali
  • Live Report
    • Festival
  • Compilation
  • Contatti

Link Utili

  • About
  • Contribuisci all’incentivazione delle nostre attività
  • Partecipa
  • Privacy Policy
  • Redazione

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License 2019

No Result
View All Result
  • (Maga)Zine
  • Wikifreaks
  • Interviste
  • Rubriche
    • 33 giri di piacere
    • Bu!Cce Candite
    • Chi l’ha visti
    • Home Recording for Dummies
    • Libridi
    • L’opinione dell’incompetente
    • Opinioni
    • Spore Digitali
  • Live Report
    • Festival
  • Compilation
  • Contatti

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License 2019

Questo sito, come molti nel suo genere, usa cookie, per informazioni visitare la Privacy e Cookie Policy.